Ultimi articoli
- IL TEMPO PREVISTO PER IL WEEKEND 21-22 APRILE E TENDENZA SUCCESSIVA 20-04-2018 17:17:11
- PRIMAVERA, QUESTA SCONOSCIUTA - Andrea Corigliano 10-04-2018 19:37:30
- RIENTRO STAZIONE SPAZIALE CINESE: RIDOTTE A DUE LE TRAIETTORIE SULL'ITALIA 01-04-2018 21:17:26
- RIENTRO SULLA TERRA DELLA STAZIONE SPAZIALE CINESE TIANGONG 1 01-04-2018 10:32:42
- IL "BURIAN" ESISTE PER DAVVERO O VIENE UTILIZZATO PER FARE SENSAZIONALISMO? 18-03-2018 21:16:07
Articoli in evidenza
- Dettagli
- Scritto da Giuseppe Stabile
- Pubblicato: 17 Maggio 2017
- Visite: 3627
LA CERTIFICAZIONE DI METEOROLOGO E
TECNICO METEOROLOGO

Il disciplinare, unico a livello internazionale, risponde ai requisiti della norma ISO 17024 per la certificazione delle competenze; inoltre, per i requisiti formali previsti, risponde alle raccomandazioni definite all’interno del documento WMO N. 1083 dall’Organizzazione Meteorologica Mondiale, come confermato dal Rappresentante Permanente dell’Italia presso l’OMM, Colonnello Silvio Cau.
A seguito del superamento dell’esame previsto, il candidato, appurato il possesso dei prerequisiti, può fregiarsi della qualifica di “professionista certificato”.
Il mantenimento del titolo rappresenta l’evidenza della competenza e del continuo aggiornamento professionale ed, elemento fondamentale, il rispetto del Codice Deontologico nell’espletamento della propria attività professionale svolta nell’ambito della Meteorologia.
In basso il servizio video realizzato dalla redazione di Cilento Channel
Se vuoi ricevere gli aggiornamenti in anteprima iscriviti al gruppo facebook; vaiqui e clicca sul bottone iscriviti.
Giuseppe Stabile Copyright 2017 Meteocilento - Riproduzione Riservata
- Dettagli
- Scritto da Giuseppe Stabile
- Pubblicato: 18 Marzo 2017
- Visite: 5423
LE METEOROPATIE, ECCO COSA SONO
Giovedì 16 marzo ore 9:00

Leggi tutto: I DISTURBI LEGATI AI CAMBIAMENTI DEL TEMPO: LE METEOROPATIE
- Dettagli
- Scritto da Giuseppe Stabile
- Pubblicato: 14 Novembre 2015
- Visite: 6136
CORSO DI METEOROLOGIA PRESSO LA SEDE DELLA PROTEZIONE CIVILE COMUNALE DI AGROPOLI
Venerdì 13 novembre ore 17:00

- Dettagli
- Scritto da Giuseppe Stabile
- Pubblicato: 06 Luglio 2016
- Visite: 6505
METEOGRAMMA DI ALTAVILLA SILENTINA
Modello meteo WRF-ENS by MeteoNetwork elaborato con l'utilizzo dei dati registrati dalla stazione meteorologica di Cerrelli (60 m.s.l.m.).
I meteogrammi sono strumenti grafici che raffigurano l'andamento temporale di certe variabili meteorologiche in una data località geografica. Quando si hanno dei risultati derivati da un sistema ENS, si fa uso di particolari rappresentazioni grafiche per riportare l'informazione complessiva dei membri ENS. Rappresentano un valido supporto per elaborare una previsione a carattere locale. I grafici che seguono sono stati elaborati dal modello WRF-ENS by Meteonetwork utilizzando i dati della stazione meteorologica di Cerrelli la quale è iscritta regolarmente alla rete nazionale Meteonetwork. Grazie a questi elaborati, messi a disposizione dall'Associazione, ognuno può dilettarsi ad elaborare una previsione per le prossime 48-60 ore, in questo caso valida per il comprensorio di Altavilla Silentina.
La scansione temporale per ogni meteogramma è di 3 ore in 3 ore. I primi 2 meteogrammi della prima mappa in basso riguardano l'andamento delle temperature relative alle quote isobariche di 850 hpa (circa 1500 metri) e 925 hpa (circa 700 metri); il terzo ci indica la possibilità di precipitazioni con le relative probabili cumulate. I primi 3 sono rappresentati mediante un fascio di linee orizzontali (spaghi); sono le 7 possibili soluzioni più il run ufficiale (colore nero). Il quarto meteogramma è rappresentato da 8 rettangolini posti verticalmente per ogni 3 ore; ogni rettangolino è relativo ad una possibile soluzione. Il tipo di precipitazione è indicato nella leggenda in basso mediante i colori.
Giuseppe Stabile Copyright 2016 Meteocilento - Riproduzione Riservata

- Dettagli
- Scritto da Giuseppe Stabile
- Pubblicato: 27 Giugno 2015
- Visite: 9554
PREVISIONI METEO:
IL FALSO MITO DELLE APP
Sabato 27 giugno ore 18:30
Volete fidarvi delle previsioni elaborate in modo automatico (senza l'intervento del previsore in carne ed ossa) che avete installato sul vostro telefonino o smartphone? Bene, abbiate almeno la bontà e la delicatezza di NON mostrarmi questa spazzatura quando, incontrandomi, mi chiedete una previsione, oppure controbattere dicendo ma..... la televisione ha detto o il giornale riporta..... Non immaginate che torto mi fate, tanto che non riesco a trovare le parole per replicare, per cui annuisco e in cuor mio dico: Poveretto, che pena mi fa!
Vi invito a leggere attentamente questo articolo ben fatto dal collega Luca Angelini:

Un modo certamente singolare per iniziare la nostra consueta chiacchierata, ma che vuol